07 Giu

Si è svolto oggi l’incontro di premiazione del bando Coopstartup Abruzzo, una prima edizione che ha regalato a tutti la grande soddisfazione di un’iniziativa partecipata e ricca di emozioni.

Il Presidente Legacoop Abruzzo Luca Mazzali inaugura così l’evento ‘Il progetto COOPSTARTUP è stata una sfida che oggi mi sento di dire che abbiamo vinto, è la prima volta che il progetto è stato realizzato nella nostra regione da quanto istituito, sfida che abbiamo raccolto come Legacoop Abruzzo insieme innanzitutto COOPFOND e poi a  tutti i partner del progetto, sia istituzionali che privati, che colgo l’occasione per ringraziare: Regione Abruzzo, che ci ha riconosciuto l’Alto Patrocinio; i Comuni Di Pescara, L’Aquila, Teramo e Chieti; le due Cciaa Chieti- Pescara e Gran Sasso; l’università D’annunzio Dipartimento di Economia Aziendale; le Associate Legacoop Abruzzo Citigas, Cantina Tollo, Consorzio Abitare, Horizon Service, e Adrilog, Bcc di Pratola Peligna e Nexus partner in formazione.

Coopstartup Abruzzo è un progetto, promosso da Legacoop Abruzzo e Coopfond, che ha avuto l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative da realizzare in forma cooperativa.Il Presidente Mazzali ‘Grazie a questo bando abbiamo fatto  promozione della forma giuridica della cooperativa, tra i giovani e non solo, e in nuovi mercati. Abbiamo puntato a diffondere un messaggio volto alle innovazioni: tecnologica, organizzativa e sociale nel rispetto dei fondamenti dello sviluppo sostenibile e delle priorità stabilite nell’Agenda 2030 dell’ONU’.

A fare gli onori di casa all’interno della Sala Consiliare del Comune di Pescara il Sindaco Masci, che ci ha accolti con una citazione di Papa Francesco capace di restituirci un’accurata rappresentazione del contesto che stiamo vivendo ‘non è semplicemente un’epoca di cambiamenti, ma è un cambiamento di epoca. Avviare cambiamenti incredibili conferisce incredibilità all’impresa del cambiamento. Innovazione e digitalizzazione sono la nuova alfabetizzazione. Siamo lieti di patrocinare iniziative come Coopstartup che ci consentono di contribuire a questa transizione’.

E’ quindi intervenuto il Comm.Cav.Gennaro Strever, Presidente della CCIAA Chieti-Pescara ‘Vincono tutti quelli che scommettono su un’idea, non solo chi oggi riceve i premi’. E a seguire ha portato i saluti della Presidente Antonella Ballone della CCIAA del Gran Sasso D’Italia, il consigliere della stessa giunta Roberto Battaglia. Entrambe le Istituzioni hanno patrocinato Coopstartup Abruzzo.

Il Direttore Generale Coopfond Simone Gamberini: ‘Coopfond insieme a Legacoop ha condiviso un percorso che promuove la formula cooperativa. Questa forma giuridica d’impresa richiede un approccio mentale un po’ diverso rispetto alle società di capitali. La Cooperativa non Lavora di logica estrattiva, cioè no punta a rivendere il valore di un’idea di impresa. L’idea cooperativa vede o pensa un’impresa che deve durare nel tempo e garantire continuità ai soci della stessa. Gli strumenti finanziari che con Coopfond promuoviamo sono orientati all’impresa cooperativa.
E al di là di chi vincerà questo bando, ci occuperemo di coltivare la cooperazione e la cultura cooperativa.Nel territorio nazionale abbiamo promosso 32 edizioni e hanno partecipato oltre 7000 persone. Ci siamo fatti promotori di una rete di relazioni con istituti di ricerca e università (185 le partnership a livello nazionale con 60 università) e stiamo seguendo 80 startup Cooperative. Ci facciamo altresì promotori di collaborazioni tra startup e tessuto cooperativo perché le prime sono spesso strumento di innovazione. Nel piano strategico Coopfond gli strumenti saranno orientati sui due grandi processi di supporto: alla transizione del sistema cooperativo e alla transizione digitale.

Prende quindi la parola il Direttore del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università D’Annunzio di Pescara Prof.ssa Michelina Venditti, coinvolta nel bando Coopstartup come Presidente del Comitato Valutatore delle iniziative del bando e Promotrice della cultura cooperativa  ‘Ritengo che l’imprenditore cooperativo porta avanti la forma più alta di l’imprenditoria, perchè mette le persone al centro a discapito dei fini capitalistici. Una formula vincente che ha dimostrato la sua resilienza proprio in un contesto storico difficile come quello degli ultimi anni’.

Cede quindi la parola al Prof. Antonio Gitto ‘Le cooperative sono la più alta forma di impresa perché incarnano dei valori come solidarietà e sostenibilità. I progetti valutati rappresentano questi valori. La sostenibilità è da interpretare come attenzione all’ambiente, inclusione, tendenza ad integrare  alcune categorie disagiate e in difficoltà. La cooperazione è un mondo che si fa carico di questi valori.
Ringraziamo chi ha portato avanti un’idea imprenditoriale e sforzo di innovatività’. I criteri di valutazione utilizzati per le graduatorie:
Valore dell’idea, Contributo di innovatività, Qualità del team, Capacità di creare nuova occupazione, Sostenibilità.

La classifica dei progetti premiati:1 – Comunità di Fallo (CH) – cooperativa di comunità
2 – Green Hope (PE) – COOP TIPO B manutenzione Ambientale ecologica
3 – Fiori di Gladiolo (AQ) – COOP TIPO A attività educative e ricreative per ragazzi disabili e famiglie

I premi speciali:4 – La famiglia – COOP TIPO A(servizio badanti IN FOMA COOPERATIVA)
5 – Green Park – Turismo ecologico  – attività turistico ricettive

E’ intervenuta nelle premiazioni  Liana Ciccone, Vicepresidente Legacoop Abruzzo  ‘La cooperativa ha una forza il NOI. E noi di Legacooo Abruzzo ci saremo.’Con l’Assessore alle attività produttive del Comune di Pescara Seccia si da seguito alla consegna delle pergamene per ringraziare i docenti del percorso formativo Coopstartup Abruzzo: ‘Con la Vostra docenza avete compreso lo spirito della formazione del progetto COOPSTART UP Abruzzo, non insegnando sic et simpliciter ma fornendo ai discenti le condizioni in cui imparare come gestire le cooperative nel rispetto dei valori della mutualità e solidarietà.’

Professor Antonio Gitto, Dott.ssa Marisa Gismondi, Dott.ssa Alice Mazzali, Dott.ssa Pina Basti, Dott.ssa Marina Tristani.

Interviene quindi il Presidente Legacoop  Mauro Lusetti  ‘La cooperativa è una delle massime espressioni imprenditoriali per fare economia. Noi che rappresentiamo le cooperative facciamo due cose: 1. promuoviamo nuove cooperative per farle Competere con nuove cooperative utilizzando le risorse che attingiamo dai versamenti delle altre cooperative. Questo fa riferimento ad uno dei principi cooperativistici -cooperare tra cooperative attraverso il supporto, l’indirizzo e i servizi.  Oggi siete voi ad aver bisogno domani sarà il sistema ad avere bisogno di voi -solidarietà cooperativa. 2. Abbiamo raccolto 100000 firme per aumentare i controlli per combattere false cooperative e quindi lo sfruttamento dei lavoratori e tanti altri meccanismi viziati’. Legacoop promuove la formula del workers buyout, un modo di recuperare le cooperative in fallimento attraverso il subentro nell’impresa dei soci che ne acquisiscono la proprietà, combattendo così la cultura dello spreco. Recuperiamo e restituiamo alla collettività i beni confiscati alle mafie. ‘L’iniziativa Coopstartup Abruzzo testimonia come siano fondamentali i rapporti tra l’associazione, le istituzioni pubbliche e private, le istituzioni universitarie: è un mettere in relazione chi il territorio lo governa e insieme a noi lo può migliorare. La vicinanza degli attori nel sistema è espressa attraverso il patrocinio. Oggi assistiamo alla presentazione di imprese valevoli e sono certo poichè attraverso il percorso formativo erogato e l’assistenza della struttura territoriale di Legacoop Abruzzo che vi assisterà per i futuri 36 mesi avrete successo. Il valore non è nel premio in denaro ma in quello formativo e nella consulenza di Legacoop Abruzzo e Coopfond. Approvando i vostri progetti abbiamo espresso il nostro avvallo alle vostre idee imprenditoriali, non fossimo stati d’accordo le avremmo fermate perchè nel no c’è il valore della solidarietà. Vi faccio il mio augurio personale e professionale per voi e le comunità che vi ospiteranno’

Conclude il Presidente Mazzali ‘Le opportunità non si esauriscono oggi né per i vincitori né per chi non è stato premiato, oltre che per le nostre associate. Verranno da subito effettuati degli assessment di candidatura ad opportunità di innovazione e digitalizzazione: su questi progetti verterà il focus di attività Legacoop Abruzzo di giugno di cui verrete informati a stretto giro telefonicamente e via mail’.  Nella strategia del prossimo biennio dell’attuale Presidenza Legacoop Abruzzo continueremo a collaborare con l’Ud’A  nel comitato di orientamento universitario dove abbiamo un nostro rappresentante; a patrocinare il Career Day dove le nostre associate hanno  la possibilità di reclutare giovani laureati e laureandi e far conoscere le nostre cooperative; promuoveremo nuove edizioni Coopstartup Abruzzo; abbiamo candidato all’avvio di un Master di I livello sulla Cooperazione con l’obiettivo di formare la figura professionale del manager cooperativo capace di condurre l’impresa con una competenza oltre che manageriale anche di responsabilità civile e politica; finanzieremo borse di dottorato triennale per formare una figura specifica in materiale di cooperazione che possa creare il ricambio generazionale dentro la nostra associazione territoriale. Ci siamo attivati nella nostra Regione  con l’Assessore Regionale alle attività Produttive e la FIRA per progettare delle misure specifiche in previsione dell’uscita dei bandi sulla programmazione FESR‐FES 2021‐2027 destinati alle imprese che i fondi PSR per supportare le imprese cooperative regionali congiuntamente con gli strumenti di Coopfond. Abbiamo dato il via al Nodo Pico Abruzzo e Molise. Le due strutture regionali usufruiranno della struttura di Marche servizi soggetto abilitato ad erogare i servizi di innovazione secondo quanto stabilito dalla Fondazione Pico. Continueremo a fare cultura per il bene dello sviluppo della cultura cooperativistica.’

Ringraziamo tutti gli intervenuti: tutti i partecipanti al bando Coopstartup Abruzzo; il segretario del vicepresidente della Regione Abruzzo Emanuele Imprudente, Tito Cieri; il Presidente Verna di Cantina Tollo;  il coordinatore Generazioni Abruzzo Viola Marcelli; il coordinatore nazionale Generazioni Riccardo Verrocchi; Paolo DAVANI con l’associazione Coop territoriale; il Direttore CNA Abruzzo Graziano di Costanzo; quanti su menzionati e intervenuti.Ringraziamo ancora una volta Legacoop, Coopfond e tutti gli sponsor e i sostenitori dell’iniziativa Coopstartup Abruzzo 2022.