
Sostenere una cultura millenaria
Nel cuore dei Parchi d’Abruzzo la cooperativa ASCA da oltre quarant’anni tutela il territorio dall’abbandono, portando avanti la pastorizia estensiva, sempre più a rischio di estinzione, e valorizzando le risorse naturali della zona.
Una scelta culturale prima che economica. Oltre a recuperare le terre incolte attraverso l’allevamento e il pascolo, la cooperativa gestisce il bioagriturismo La Porta dei Parchi, cura attività didattiche naturalistiche e ambientali e produce formaggi che sanno di biodiversità. È inoltre socia attiva di un tour operator nazionale di turismo responsabile (www.viaggiemiraggi.org).
Oltre ai formaggi, la cooperativa produce carni e insaccati, liquori, confetture, olio, vino, zafferano, miele, farine, pasta e una linea in pura lana.
È possibile ordinare pacchi regalo direttamente dal loro sito web: www.laportadeiparchi.com.
La cooperativa sostiene anche l’iniziativa “Adotta una pecora, difendi la natura” proponendo l’adozione a distanza per sostenere una cultura millenaria.