31 Mag
Il New European Bauhaus, lanciato dalla Presidente della Commissione Europea, richiede uno sforzo collettivo per immaginare e costruire città sostenibili, belle e inclusive.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza appena consegnato ha inserito tra gli obiettivi della missione Inclusione e Coesione “l’integrazione di politiche e investimenti nazionali per garantire un approccio multiplo che riguardi sia la disponibilità di case pubbliche e private più accessibili, sia la rigenerazione urbana e territoriale”.
Come essere coerenti con queste sfide, che hanno al centro il tema del superamento delle disuguaglianze?
Legacoop Abitanti, in collaborazione con Nomisma e con il sostegno di Coopfond, ha sviluppato un’azione su più livelli: un’analisi della domanda (il 55,8 % della popolazione italiana ha almeno un elemento di fragilità, economica, sociale, abitativa), e la definizione di proposte per superare un’offerta attualmente debole, ovvero inadeguata per strumenti e finalità.
La complessità del bisogno abitativo e sociale richiede una diversificazione delle competenze, forme di intermediazione evoluta, una pluralità di attori, sostenute da una politica pubblica.
Il Webinar intende presentare gli esiti della ricerca di Nomisma e aprire un confronto su quali mix di leve il PNRR sarà in grado di attivare, insieme alla strumentazione europea e al Fondo Nazionale per l’Abitare Sostenibile, su quali obiettivi definire in termini di intenzionalità e valutazione degli impatti, su quale ruolo dare ai soggetti come la cooperazione di abitanti, la cui natura è da sempre quella di stare nei processi tra persone e città.