SERVIZIO CIVILE LEGACOOP ABRUZZO

logo-circolare_350
Si comunica che, con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale n. 169 del 13 febbraio 2024, è prorogato a giovedì 22 febbraio 2024 alle ore 14.00 il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale previsto dall’art. 5 del Bando per la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero, pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale in data 22 dicembre 2023.

Il Servizio Civile Universale è impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa non armata e nonviolenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni per le comunità e per il territorio.

Il Servizio Civile nasceva nel 1972 come diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare; era quindi alternativo alla leva e in quanto tale obbligatorio. Quasi trent’anni dopo, con la legge 64 del 6 marzo 2001, veniva istituito il servizio civile nazionale su base volontaria, aperto anche alle donne.

Nel 2017, con il decreto legislativo n. 40, il servizio civile da nazionale diventa universale, con l’obiettivo di renderlo un’esperienza aperta a tutti i giovani che desiderano farla.

L’11 dicembre 2020 è stata istituita, con direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri, la Giornata nazionale del Servizio civile universale”, fissata per il 15 dicembre di ogni anno, al fine di attribuire un adeguato riconoscimento al meritevole impegno e dedizione di tutti i giovani che partecipano all’attuazione del servizio civile universale, anche con riferimento al ruolo svolto per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile enunciati nell’Agenda 2030 dalle Nazioni Unite.

In attuazione di quanto previsto dalla riforma del 2017, ogni singolo progetto è parte di un più ampio programma di intervento che risponde ad uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e riguarda uno specifico ambito di azione individuato tra quelli indicati nel Piano triennale 2023-2025 per la programmazione del servizio civile universale.

Sei una ragazza o un ragazzo tra i 18 e i 28 anni compiuti? Puoi partecipare al servizio civile se:

  • sei cittadino italiano o cittadino di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea ovvero di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornante in Italia;
  • non hai riportato condanna in Italia o all’estero, anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.

In relazione agli interessi ed alle motivazioni personali può essere scelto un solo progetto relativo al bando, pena l’esclusione della domanda di ammissione.

L’impegno che viene richiesto è, in media, di 25 ore per cinque o sei giorni a settimana per un totale di 1145 ore annuali. Ai volontari spetta un assegno di servizio civile mensile di euro 507,30 e l’importo annuale dell’assegno di servizio civile è di euro 6.087,60.

I giovani che scelgono di fare servizio civile possono sperimentarsi nelle seguenti aree di intervento:

Le aree di intervento dei progetti di servizio civile in questo bando sono:

  • Assistenza
  • Protezione civile
  • Patrimonio Ambientale e riqualificazione urbana
  • Patrimonio storico, artistico e culturale
  • Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
  • Agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
  • Promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero.

Il Bando per partecipare alle selezioni scade il prossimo 15 febbraio.

Scarica qui il Bando con le istruzioni per inoltrare la domanda on-line (DOL); è necessario lo SPID!

Quest’anno Legacoop Abruzzo si è vista aggiudicare tutti e tre i progetti presentati dalle Cooperative ASCA, Cogecstre e Il Bosso.

Di seguito i dettagli dei progetti con la scheda sintetica scaricabile:

  • Ambiente, comunità, agroecologia, turismo responsabile: parole chiave dello sviluppo montano” presso la Cooperativa ASCA ad Anversa degli Abruzzi (AQ); settore Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport; posti disponibili: 5 con riserva di 2 posti per giovani con minori opportunità per difficoltà economica.
  • Dall’altra parte del mondo” presso la Cooperativa Cogecstre a Penne (PE); settore Assistenza – Richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale ed umanitaria – minori non accompagnati; posti disponibili: 4 con riserva di 1 posto per giovani con minori opportunità per difficoltà economica [Link alla scheda allegata]
  • I luoghi del cuore 2023” presso la Cooperativa Il Bosso a Capestrano (AQ); settore Patrimonio storico, artistico e culturale – Tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali; posti disponibili: 4 con riserva di 1 posto per giovani con minori opportunità per difficoltà economica.

Contattaci per qualsiasi dubbio