04 Gen

BANDO SERVIZIO CIVILE 2022 – SCADENZA DOMANDE 20 FEBBRAIO 2023

Pubblicato il Bando per la selezione di operatori volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’estero, tra cui quelli promossi dalle cooperative aderenti a Legacoop Abruzzo: ASCA, Cogecstre e Il Bosso.

La domanda di ammissione deve essere presentata esclusivamente on-line con lo Spid entro le ore 14:00 del 20 febbraio 2023 collegandosi al seguente indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it:

I progetti presentati dalle nostre cooperative sono:

Agroecologia per nuove relazioni di crescita solidale 4.0 – Cooperativa ASCA
– Area di intervento: Educazione allo sviluppo sostenibile
– Posti disponibili: 5 posti disponibili presso il Bioagriturismo La Porta dei Parchi – Cooperativa ASCA, Via San Carlo n. 1, Località Fonte di Curzio, 67030 Anversa degli Abruzzi (AQ)
– Consulta la scheda sintetica di progetto: https://laportadeiparchi.com/agroecologia-per-nuove-relazioni-di-crescita-solidale-4-0

Un corridoio ecologico tra il Lago di Penne ed il Gran Sasso – Cooperativa Cogecstre
– Area di intervento: Salvaguardia e tutela di Parchi ed Oasi Naturalistiche
– Posti disponibili: 4 presso il Centro Visite Riserva Naturale Regionale Lago di Penne in Contrada Collalto n. 1, 65017 Penne (PE) o Consulta la scheda sintetica di progetto: https://www.riservalagodipenne.com/about-1

I luoghi del cuore 2022 – Cooperativa Il Bosso
– Area di intervento: Educazione allo sviluppo sostenibile
– Posti disponibili: 6 presso la sede della Cooperativa Il Bosso, via Capodacqua n. 6, 67022 Capestrano (AQ) o Consulta la scheda sintetica di progetto: https://www.ilbosso.com/servizio-civile-abruzzo-2022/

I requisiti necessari per presentare domanda

Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il 18° anno e non superato il 28° anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:

– cittadini italiani

– cittadini degli altri Paesi dell’Unione Europea;

– cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;

– non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materia esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Si invita a leggere attentamente le sintesi dei progetti comprese le eventuali misure aggiuntive, una delle quali riferita ai Giovani con minori opportunità (giovani con ISEE inferiore o pari a 15.000 euro), per la quale sono richiesti requisiti specifici.

Attenzione: è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Universale tra quelli inseriti nel bando, pena l’esclusione.

Non possono presentare domanda i giovani che:

– appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia

– abbiano già prestato servizio civile, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista

– intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a 3 mesi nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono compresi anche gli stage retribuiti.

Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda l’aver già svolto servizio civile nell’ambito di Garanzia Giovani e nell’ambito del progetto sperimentale IVO4ALL o aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari.

Per ulteriori indicazioni relative alla presentazione della domanda si invita a fare riferimento all’art. 4 del Bando.

Le selezioni si svolgeranno in base ai criteri contenuti nel sistema di selezione depositato presso il Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale ed inserito all’interno dei progetti.

Ricorda che per presentare domanda occorre necessariamente essere in possesso dello Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con un livello di sicurezza 2 rilasciata da soggetti accreditati all’Agenzia per l’Italia Digitale (alcuni di essi richiedono un pagamento altri invece sono gratis). In base al provider che si decide di utilizzare potrebbero esserci delle tempistiche differenti, pertanto invitiamo a richiedere lo Spid quanto prima.

I candidati non italiani che non possono disporre dello Spid potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento secondo la procedura riportata nella homepage del sistema DOL. Si fa riferimento, in particolare, ai cittadini di altri Paesi UE, di Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, e di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio o di rinnovo di permesso di soggiorno. La procedura va effettuata anche per i giovani richiedenti asilo o rifugiati o che in virtù di particolari situazioni non riescono a ricevere lo Spid dagli Identity Providers.

Per tutte le informazioni consulta e scarica il Bando qui.